Archivi autore: romagnaribelle

Informazioni su romagnaribelle

Romagna Ribelle è un progetto di raccolta resistente. Un archivio virtuale per ricordare le donne e gli uomini che hanno contribuito alla Resistenza in Romagna. Gente comune, partigiani, sovversivi, banditi e ribelli spesso dimenticati, ma anche episodi, luoghi e ricordi di un tempo che non ritorna. Un piccolo spazio per coltivare la memoria antifascista locale e ricordare da dove veniamo.

OGGI SIAMO NOI, DOMANI SARETE VOI

«Oggi ci siamo noi, ma domani ci sarete voi.» Le parole di Mario Gordini escono lucide mentre fissa negli occhi il plotone d’esecuzione che da lì a poco colpirà a morte lui e il compagno Settimio Garavini. Gordini è un … Continua a leggere

Pubblicato in PERSONE | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su OGGI SIAMO NOI, DOMANI SARETE VOI

DENTRO LE MURA DEL CIMITERO, CON LA GAMBA A PENZOLONI

Gino Armaroli nasce a Sasso Marconi, dopo il servizio militare entra nella Resistenza e su invito del partigiano Mario (Sante Vincenzi) rientra nell’esercito come sabotatore poi, nel febbraio del ’44, sale sull’appennino forlivese e si unisce all’8° Brigata Garibaldi. Il … Continua a leggere

Pubblicato in LUOGHI, PERSONE | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su DENTRO LE MURA DEL CIMITERO, CON LA GAMBA A PENZOLONI

ESPLOSIVO, SABOTAGGIO E CAMPI MINATI

Ottobre 1943. Un gruppo di generali inglesi rifugiatosi sull’appennino romagnolo ha da poco raggiunto il sud Italia per ricollegarsi al proprio comando. A guidarli nella trafila c’è un giovane di 24 anni. Si chiama Bruno Vailati, studente universitario nato ad … Continua a leggere

Pubblicato in PERSONE | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su ESPLOSIVO, SABOTAGGIO E CAMPI MINATI

NON SO SE VINCEREMO, MA LA ROMAGNA È IN FIAMME

Augusto Masetti e Antonio Moroni sono due militari di leva. Il primo è chiuso in manicomio per aver sparato a un colonnello, il secondo spedito in una compagnia di disciplina in quanto socialista rivoluzionario. A favore della loro liberazione si … Continua a leggere

Pubblicato in EPISODI, LUOGHI | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su NON SO SE VINCEREMO, MA LA ROMAGNA È IN FIAMME

CON UNA BESTEMMIA IN GOLA

“Volevo prendere a sassate in fronte ufficiali e marescialli“. Così disse Terzo Larice ricordando la Settimana Rossa e i giorni in cui entrò in un gruppo spontaneo che confluirà poi negli Arditi del Popolo. La sua vita sembra un film. … Continua a leggere

Pubblicato in PERSONE | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su CON UNA BESTEMMIA IN GOLA

CON UN BASTONE DA PASSEGGIO

Il 10 dicembre ’44 Forlì era già libera da un mese. Dopo aver spinto i tedeschi oltre il fiume Montone, i gappisti hanno atteso l’ingresso in città degli Alleati, con un reparto scozzese in prima fila. L’illusione della pace viene … Continua a leggere

Pubblicato in EPISODI, LUOGHI | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su CON UN BASTONE DA PASSEGGIO

ERAVAMO TUTTI MOLTO COMMOSSI

Nel marzo del ‘44 arrivò tra i partigiani romagnoli un americano, si chiamava Leo Lucas. Il suo aereo era stato abbattuto e si era nascosto tra le famiglie contadine della zona. Parlava bene l’italiano e i gappisti della pianura lo … Continua a leggere

Pubblicato in PERSONE | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su ERAVAMO TUTTI MOLTO COMMOSSI

“BRAVO!”

9 novembre 1944. Liberazione di Forlì. Come ogni anno, mi piace raccontare un evento legato a quei giorni. La prima frazione a essere liberata fu San Martino in Strada, il giorno prima.Il paese è avvolto dalla nebbia e il caporale … Continua a leggere

Pubblicato in EPISODI, LUOGHI | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su “BRAVO!”

NÈ PER DENARO, NÈ PER MINACCE

La Seghettina è un luogo sperduto nel cuore delle foreste casentinesi. Eppure, alla fine del ’43, qui si scrisse la storia. Un gruppo di ufficiali inglesi, fuggiti dal carcere toscano di Vinciliata, fu condotto qui grazie alla rete antifascista locale. … Continua a leggere

Pubblicato in TUTTE | Commenti disabilitati su NÈ PER DENARO, NÈ PER MINACCE

ERAVAMO QUI PER UNO SCOPO: COMBATTERE PER VOI

Tra le storie “dimenticate” della Resistenza locale c’è quella di Alberto Bardi, il comandante Falco che fu vice di Libero nella Brigata Romagnola, poi comandante della 1° brigata nel periodo in cui la formazione si divise in tre e di … Continua a leggere

Pubblicato in PERSONE | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su ERAVAMO QUI PER UNO SCOPO: COMBATTERE PER VOI