-
-
Romagna Ribelle è un progetto di raccolta resistente. Un archivio virtuale per ricordare le donne e gli uomini che hanno contribuito alla Resistenza in Romagna. Gente comune, partigiani, sovversivi, banditi e ribelli spesso dimenticati, ma anche episodi, luoghi e ricordi di un tempo che non ritorna. Un piccolo spazio per coltivare la memoria antifascista locale e ricordare da dove veniamo.
Settembre 2025 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
Archivi categoria: LUOGHI
DENTRO LE MURA DEL CIMITERO, CON LA GAMBA A PENZOLONI
Gino Armaroli nasce a Sasso Marconi, dopo il servizio militare entra nella Resistenza e su invito del partigiano Mario (Sante Vincenzi) rientra nell’esercito come sabotatore poi, nel febbraio del ’44, sale sull’appennino forlivese e si unisce all’8° Brigata Garibaldi. Il … Continua a leggere
Pubblicato in LUOGHI, PERSONE
Contrassegnato 36 brigata bianconcini, gino armaroli, monte battaglia
Commenti disabilitati su DENTRO LE MURA DEL CIMITERO, CON LA GAMBA A PENZOLONI
NON SO SE VINCEREMO, MA LA ROMAGNA È IN FIAMME
Augusto Masetti e Antonio Moroni sono due militari di leva. Il primo è chiuso in manicomio per aver sparato a un colonnello, il secondo spedito in una compagnia di disciplina in quanto socialista rivoluzionario. A favore della loro liberazione si … Continua a leggere
Pubblicato in EPISODI, LUOGHI
Contrassegnato alfonsine, anarchia, bagnacavallo, bassaromagna, fusignano, rivoluzione, settimanarossa
Commenti disabilitati su NON SO SE VINCEREMO, MA LA ROMAGNA È IN FIAMME
“BRAVO!”
9 novembre 1944. Liberazione di Forlì. Come ogni anno, mi piace raccontare un evento legato a quei giorni. La prima frazione a essere liberata fu San Martino in Strada, il giorno prima.Il paese è avvolto dalla nebbia e il caporale … Continua a leggere
Pubblicato in EPISODI, LUOGHI
Contrassegnato forlì, inglesi, resistenza, SAN MARTINO IN STRADA
Commenti disabilitati su “BRAVO!”
LA FABBRICA MANGELLI E IL SANGUE OPERAIO
Probabilmente questa foto non la ricorda nessuno, ma ritrae le jeep della celere entrare in piazza Saffi per bloccare il camion della “carovana della solidarietà” organizzato dai lavoratori di Ravenna, giunti a Forlì per sostenere i compagni della fabbrica Mangelli … Continua a leggere
UNA IN TIPOGRAFIA E UNA IN SOLAIO
A Forlì erano numerose la tipografie clandestine che stampavano volantini e giornali antifascisti: c’era la tipografia Raffaelli nei locali del palazzo vescovile, la Varoli in corso Diaz, la Valbonesi in via Torelli, la Croppi in via Hercolani, oltre alla tipografia … Continua a leggere
Pubblicato in LUOGHI
Contrassegnato antifascismo, forlì, giornali clandestini, tipografie
Commenti disabilitati su UNA IN TIPOGRAFIA E UNA IN SOLAIO
ALLA FINE I MORTI SARANNO 64
Nel 1944 Tavolicci è un piccolo e isolato borgo della Romagna, raggiungibile solo attraverso sentieri o mulattiere, e conta circa 80 abitanti. Il 19 luglio, un reparto nazifascista invade l’abitato, incendiando case e uccidendo un uomo colpevole di essersi dato … Continua a leggere
UNICA VIA DI FUGA: LO SFONDAMENTO DELLE LINEE
10 ottobre 1944. I partigiani della 36° Brigata Garibaldi ‘Bianconcini’ sono raccolti tra Purocielo e Ca’ Malanca. Sono circa 700 e sono al comando di Luigi Tinti detto “Bob”. Con l’avvicinarsi del fronte cercano di congiungersi con gli Alleati ma … Continua a leggere
Pubblicato in EPISODI, LUOGHI
Contrassegnato battaglia, ca malanca, purocielo
Commenti disabilitati su UNICA VIA DI FUGA: LO SFONDAMENTO DELLE LINEE